Arduino e Raspberry sono spesso visti come due mondi che non si possono parlare; oggi impariamo come collegare Arduino e Raspberry e farli lavorare insieme.
Esistono diversi modi per collegare Arduino e Raspberry e farli dialogare; se ben ci pensate collegando i due dispositivi ad una stesse rete è possibile scambiare messaggi tramite protocollo http, come farebbero due computer qualsiasi. Ma Arduino e Raspberry non sono due computer qualsiasi!
Il modo più semplice di mettere in comunicazione Arduino e Raspberry è collegarli tramite un cavo USB; entrambi hanno una porta USB e collegando i due dispositivi con un cavo USB appropriato è possibile stabilire una prima connessione fra i due.
Tuttavia, anche se i due dispositivi sono collegati da un cavo non riescono ancora a comprendersi, perché devono utilizzare una “lingua comune” che entrambi siano in grado di capire e parlare.
Dei due sarà Raspberry ad imparare la lingua di Arduino, ovvero installeremo un pacchetto che permette a Raspberry di parlare con Arduino e di programmarlo.
- Passo 1
Per prima cosa installiamo su Raspberry la IDE per la programmazione di Arduino$ sudo apt-get update $ sudo apt-get install arduino
Quando viene chiesto di confermare la installazione dei differenti pacchetti, è sufficiente rispondere con Y, ovvero Yes
Ora dobbiamo utilizzare uno script particolare che abilita l’utilizzo della porta USB per il dialogo fra i due apparecchi:
$ wget https://github.com/wyolum/alamode/blob/master/bundles/alamode-setup.tar.gz?raw=true -O alamode-setup.tar.gz $ tar -xvzf alamode-setup.tar.gz $ cd alamode-setup $ sudo ./setup
Ora è necessario riavviare Raspberry Pi.
- Passo 2
È venuto il momento di collegare Raspberry Pi e Arduino con il cavo USB; una volta collegato lanciamo il programma Arduino IDE dal menu.Avviata la Arduino IDE è possibile scegliere il tipo di Arduino che è stato appena collegato dal menu Tools > Board. Selezioniamo nel nostro caso Arduino Uno.Dobbiamo inoltre indicare la porta che utilizzeremo per il dialogo fra i due dispositivi; selezioniamo dal menu della Arduino IDE Tools > Serial Port e quindi/dev/ttyACM0
Ora i due dipositivi possono dialogare correttamente
- Passo 3
Ora che i due dispositivi sono collegati è possibile caricare un programma su Arduino attraverso la Arduino IDE in esecuzione su Raspberry.Come esempio possiamo caricare e lanciare il programma Blink selezionando dal menu di Arduino IDE File > Examples > Blink.Eseguendo il programma si vedrà il LED collegato al pin 13 lampeggiare

This learning resource is provided for free by the Raspberry Pi Foundation under a Creative Commons licence.
Find more at raspberrypi.org/resources and github.com/raspberrypilearning.